Essere al fianco di Cittadinanzattiva con la tua azienda significa partecipare direttamente a iniziative di grande valore civico e interesse generale. Questo darà alla tua azienda l’opportunità di essere riconosciuta "agente"  protagonista sul territorio che sostiene e promuove un meccanismo virtuoso, consapevole e responsabile verso tutti: cittadini, imprese e istituzioni.

La tua azienda può scegliere di sostenere Cittadinanzattiva rivolgendosi ai propri dipendenti e collaboratori, incentivando iniziative interne di attivismo civico o di raccolta fondi – come la destinazione del 5 per mille – contribuendo così al rafforzamento dell'identità aziendale e alla condivisione di obiettivi comuni.  

Scopri il nostro primo 'OpenDay' dedicato alle aziende e realizza con noi imprese straordinariamente normali!

  • NATALE
    A Natale, aggiungi un valore speciale ai regali per dipendenti, clienti e fornitori! Scegli tra diverse possibilità che vanno dai tradizionali biglietti d’auguri alle agende.
  • ADERENDO
    E’ possibile far aderire i propri dipendenti e diventare parte attiva dell’associazione. Scopri come fare
  • PASSAPAROLA
    L’azienda può promuovere presso dipendenti, clienti, amici, conoscenti iniziative di raccolta fondi a sostegno dell’Associazione che possono spaziare da aste benefiche o vendite di prodotti solidali in occasione del Natale o semplice diffusione del 5x1000.
PAYROLL GIVING E MATCH GIVING

La Cittadinanza d‘impresa, attraverso la partnership con numerose aziende, è al centro dell’impegno di Cittadinanzattiva fin dal 1990. Noi preferiamo parlare di Cittadinanza d‘impresa, anziché solo di Responsabilità sociale, perché nel momento in cui i soggetti imprenditoriali si prendono cura di beni comuni, come l‘ambiente o i servizi per la comunità, agiscono anch' essi da 'buoni cittadini': questo fenomeno è una delle manifestazioni virtuose del principio di sussidiarietà orizzontale, proclamato dall’articolo 118 ultimo comma della Costituzione, nel quale si riconosce la mission di Cittadinanzattiva.

Cittadinanzattiva si è dotata di un proprio Codice di Condotta, al quale si conformano i comportamenti dei suoi aderenti, ma anche di Linee Guida che regolano i suoi rapporti con le aziende. Le aziende che con essa collaborano conoscono, rispettano e accettano i principi contenuti nelle Linee Guida.

L’azienda che fa Cittadinanza d’impresa, oltre a scegliere essa stessa di comportarsi da “cittadino attivo” nella cura dei beni comuni, favorisce la partecipazione diretta di tutti i propri dipendenti, clienti e fornitori. Le aziende possono coinvolgere i propri dipendenti in programmi di Cittadinanza d’impresa favorendo l‘attivismo diretto, utilizzando strumenti quali il Payroll Giving e il Match Giving, che permettono di dare luogo ad un circuito virtuoso di creazione di valore: valore sociale per la collettività e valore economico per l’azienda.

+ PAYROLL GIVING

Il Payroll Giving è una modalità di raccolta fondi rivolta ai dipendenti di aziende di qualsiasi dimensione, che consiste nella donazione del corrispettivo in denaro di una o più ore di lavoro, trattenuto mensilmente dallo stipendio, a favore di Cittadinanzattiva.

+ MATCH GIVING

L’azienda che aderisce al programma può decidere liberamente di incentivare le adesioni erogando un importo pari a quello donato dai propri dipendenti, attraverso le modalità del cosiddetto Match Giving.

Sulla base della normativa vigente, l’azienda che decide di attuare il Match Giving ha la possibilità di ottenere notevoli vantaggi fiscali. Infatti, secondo il D.L. n. 35 del 2005, le donazioni alle ONLUS da parte di enti soggetti all’IRES possono essere portate in deduzione dal reddito complessivo nella misura del minore fra i due limiti del 10% del reddito dichiarato e dei 70.000 euro annui. In alternativa, le aziende possono dedurre un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito di impresa dichiarato.

Realizza con noi imprese straordinariamente normali!

Per ulteriori informazioni: Tel. 06.36.7181
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.