Nel 2013 la mia vita è cambiata! Fu diagnosticato a mia mamma un aneurisma cerebrale. La mattia ha comportato la paresi degli arti e l’impossibilità di parlare e continue cure e assistenza quotidiana.

Così, oltre che occuparmi delle cure ho dovuto dialogare con i servizi sociale e armonizzare tempi di vita, lavoro e studio. Nonostante tutto, non ho mai smesso di studiare e conciliando assistenza e studio, mi laureata a febbraio del 2019 con 84/110, un punto in meno del voto necessario per essere ammessa alla laurea magistrale in ingegneria elettronica

Come studentessa lavoratrice, avrai avuto diritto a due punti supplementari, i quali avrebbero eliminato lo sbarramento a 85/110, ma come caregiver no!

Non mi sono arresa: ho prima presentato la mia richiesta al Rettore senza ottenere il riconoscimento dovuto, e poi ho raccontato la mia storia in un video e ho presentato una petizione al Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca chiedendo che le studentesse e gli studenti che svolgono il ruolo di caregiver possano ottenere dall’università un trattamento pari a quello degli studenti lavoratori. La mia petizione ha raccolto quasi 110.000 firme tramite Change.org e la mia storia ha anche sollecitato un’interrogazione parlamentare.
Nell’ottobre del 2019 l’allora Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti ha rilasciato una dichiarazione in cui sottolineava che: “d’ora in poi gli studenti caregiver saranno equiparati agli studenti”.

Leggi le storie dei nostri caregiver

VITTORIO

HO 48 ANNI E SONO CAREGIVER DI MIA FIGLIA Leggi tutto...

LAURA

HO 46 ANNI E SONO CAREGIVER DI MIO FIGLIO Leggi tutto...

MASSIMO

HO 49 ANNI E SONO CAREGIVER DI MIO PADRE Leggi tutto...

GIULIA

HO 23 ANNI E SONO CAREGIVER DI MIA MADRE Leggi tutto...

CLAUDIA

HO 60 ANNI E SONO CAREGIVER DI MIA MADRE Leggi tutto...

ANTONIO

HO 44 ANNI E SONO CAREGIVER DI MIO FIGLIO Leggi tutto...

ERIKA

HO 25 ANNI E SONO CAREGIVER DI MIA MADRE Leggi tutto...

FRANCESCA

HO 32 ANNI E SONO STATA UNA CAREGIVER Leggi tutto...