Mauro Chilante, in Cittadinanzattiva dal 2009, per la riqualificazione del Liceo della sua città.

LA MIA IMPRESA STRAORDINARIAMENTE NORMALE:

A Teramo a seguito del terremoto anche il Liceo Classico Melchiorre Delfico ha subito danni importanti, e con il Comitato dei Genitori del Liceo abbiamo sentito la necessità di dare nuova linfa ad una struttura che, in piedi da oltre cento anni, era caduta in uno stato di abbandono. La scuola aveva diversi problemi, dal terzo piano dell'edificio crollato alla presenza di guano e infiltrazioni di umido e muffe. Prima di contattare Cittadinanzattiva avevamo agito nei confronti dei Vigili del Fuoco, dei NAS, dei Vigili Urbani e della ASL per richiedere che la struttura fosse riqualificata, senza ottenere però significativi risultati, ma solo una diffida personale.

Frustrati dalla inutilità di alcune delle azioni fatte fino ad allora, abbiamo pensato di aderire a Cittadinanzattiva e, insieme, abbiamo finalmente concretizzato la riqualificazione dello storico complesso scolastico. Abbiamo promosso attività di collaborazione e formazione, con la partecipazione della Protezione Civile, volte ad educare sia gli studenti, sia il corpo scolastico sulle emergenze. Abbiamo poi ideato un progetto che ha coinvolto praticamente tutto il territorio: anche le Amministrazioni locali ora sono parte della nostra azione cittadina, e sono stati coinvolti diversi ordini professionali come la Prefettura, l'Università degli Studi di Teramo, l'Ufficio per la Ricostruzione e quello della Scuola. Noi non ci arrendiamo, siamo andati molto oltre, perché vogliamo continuare ad offrire al cittadino l’opportunità di partecipare alla gestione delle attività sul proprio territorio.