Gorizia Vergari, in Cittadinanzattiva dal 2012, per un rinnovato modo di vivere la città da parte della sua comunità
LA MIA IMPRESA STRAORDINARIAMENTE NORMALE:
Nella mia Spoleto, città fantastica che gode di un fascino culturale e paesaggistico unico nella cornice della regione Umbria, i cittadini sono vittime ingiustificate della situazione di degrado lasciata dal terremoto del 2016. Non solo difficoltà architettoniche ma anche emergenze di carattere sociale.
L’idea del mio progetto nasce dalla volontà di “attivarmi” per dare nuova linfa al nostro territorio, con l’obiettivo di riqualificare la nostra città e le attività ad essa connesse. Con Cittadinanzattiva ci siamo attivati consultando i nostri cittadini. Cogliendo l’esigenza di dare maggiore sostegno all'attività turistica della città, abbiamo avviato delle trattative con l’Amministrazione Comunale e ci siamo impegnati per realizzare un progetto che potesse dare luogo a future opportunità di partecipazione civica. Insieme, abbiamo deciso quindi di riqualificare una vecchia e abbandonata edicola di Spoleto e trasformarla in Info-Point turistico poiché, sita in un punto strategico per l’esplorazione delle bellezze cittadine, potesse incentivare alla realizzazione di attività utili alla collettività.
Con la piena approvazione da parte di turisti e cittadini, oggi l’accesso alle bellezze della nostra città è sempre più semplice. L’edicola rappresenta un luogo strategico per la città e, inoltre, ha contribuito positivamente a rinnovare il modo di vivere il paese. Noi non ci diamo per vinti, grazie ai volontari, all'Ufficio Turistico, ai numerosi tecnici – sempre più coinvolti nel progetto di riqualificazione – e siamo orgogliosi di come si stiano progressivamente sviluppando iniziative individuali e collettive di “Social Street”.